Riamesso emendamento Gusmeroli 12.03 e 12.05 - "salva vaping". Si dovrà attendere domani per eventuali esiti.

RICORSI AVVERSO I GIUDIZI DI INAMMISSIBILITA’ DI PROPOSTE EMENDATIVE

Informo che sono stati presentati alcuni ricorsi avverso i giudizi di inammissibilità di talune proposte emendative pronunciati nella seduta odierna.

In tale contesto, alla luce di un ulteriore esame delle proposte emendative, nonché a seguito dell’analisi dei motivi di ricorso addotti dai ricorrenti, la Presidenza ritiene di poter rivedere i giudizi di inammissibilità sulle seguenti proposte emendative, che devono pertanto considerarsi ammissibili:

Zangrillo1.5 e 3.024, Polverini 3.0.20 e 3.0.25, Giacomoni 3.0.21 e Rizzetto 1.09, in quanto affrontano una tematica, quella degli incentivi all’occupazione stabile e della riduzione del cuneo fiscale, connessa direttamente con quelle affrontate dal decreto - legge;

Serracchiani1.010, in quanto prevedendo che il periodo lavorativo prestato con contratto a tempo parziale sia da considerarsi utile per intero ai fini dell’acquisizione del diritto alla pensione, si pone in continuità con le finalità di tutela dei lavoratori contenute nel decreto-legge;

Viscomi1.205, che prevede l’obbligo, per le società di partecipazione pubblica, di procedere a nuove assunzioni a tempo indeterminato previo utilizzo di elenchi regionali, per specifiche categorie di lavoratori,corrispondendo in tal modo alle finalità di tutela dei lavoratori contenute nel decreto-legge;

Carfagna 3.08 in quanto, introducendo un credito d’imposta in favore delle imprese per il riequilibrio dei tassi di occupazione maschile e femminile, risponde all’esigenza fatta propria dal decreto di contrastare il precariato per favorire l’occupazione a tempo indeterminato;

Epifani 3.76, che, sanzionando l’abuso dell’istituto del tirocinio, scoraggia l’uso dello stesso quale forma di reclutamento improprio dei lavoratori, corrispondendo quindi alla finalità di lotta al precariato contenuta nel decreto-legge;

Murelli 4.0.25 che destinando una quota delle facoltà assunzionali delle regioni all’operatività dei centri per l’impiego, consente il rafforzamento di uno strumento utile alla lotta al precariato;

Aprea 4.23 può essere riconsiderato in quanto, nell’ambito della questione posta dall’articolo 4 del decreto, prevede una diversa modalità per assicurare l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2018-2019;

Serracchiani 05.02 eFregolent 5.0.3, in quantointroducendo misure per l’attrazione di nuovi investimenti esteri nel territorio nazionale, si pone in linea con le finalità di contrasto al fenomeno della delocalizzazione oggetto del presente provvedimento;

Cancelleri 6.23, in quanto prevedendo benefici normativi e contributivi per i datori di lavoro derivanti dal possesso del DURC, si pone in linea con le finalità di tutela del lavoratore previste dal provvedimento;

gli analoghi Baldelli 8.0.2 e Baldelli 8.0.3, in quanto prorogando al 2018 le disposizioni che consentono di compensare le cartelle esattoriali per imprese e professionisti titolari di crediti nei confronti della pubblica amministrazione, appaiono congruenti con le misure di semplificazione fiscale e amministrativa in favore dei professionisti e delle imprese contenute nel provvedimento;

Gadda 8.06 eFornaro 8.08, in quanto attribuiscono alle imprese agricole un credito d’imposta pari al 24% dell’ammortamento teorico relativo ad alcuni beni strumentali acquistati per l’esercizio dell’impresa e dunque perseguono l’obiettivo di sostegno agli investimenti svolti nel territorio nazionale, in linea con quanto previsto dal provvedimento; sono conseguentemente riammessi Paolo Russo 8.09 e Ferro 8.012, identici del Gadda 8.06;

Braga 9.120 e 9.121, in quanto riducendo la percentuale dell’aggio spettante ai rivenditori di biglietti delle lotterie istantanee ne disincentiva la vendita, ponendosi in linea con le misure per il contrasto alla ludopatia contenute nel decreto-legge;

Tabacci 9.127, limitatamente alla parte consequenziale, in quanto interviene sulla percentuale dell’aggio per i raccoglitori del gioco del lotto e dei giochi accessori e modifica il canone relativo alle concessioni di gioco, in tal modo inserendosi nell’ambito delle disposizioni per il contrasto alla ludopatia contenute nel decreto-legge;

Fregolent 9.142, in quanto anticipando il termine per la dismissione di apparecchi di gioco obsoleti, intende anticipare l’evoluzione tecnologica e ridurre il gioco d’azzardo problematico, ponendosi in linea con le misure per il contrasto alla ludopatia contenute nel decreto-legge;

Murelli 9.035, in quanto individua neilivelli occupazionaliil requisito per l’assegnazione di risorse in favore delle emittenti televisive commerciali, in coerenza con le finalità di tutela dei lavoratori perseguite dal provvedimento;

Ungaro 9.039, in quanto nel prevedere l’accesso alle famiglie di soggetti affetti da gioco d’azzardo patologico al Fondo antiusura, appare coerente con le misure per il contrasto alla ludopatia contenute nel decreto-legge;

Gusmeroli 12.03 e 12.05, in quanto si inseriscono nella ratio del decreto-legge in oggetto, con particolare riferimento alla stabilizzazione dei livelli occupazionali, nonchéal contrasto alle dinamiche di delocalizzazione e alla semplificazione degli adempimenti gravanti sulle imprese, anche in considerazione dello squilibrio con i corrispondenti mercati stranieri non gravati da complessi sistemi burocratici e da analoga forma di tassazione;

La Presidenza ritiene invece di dover confermare i giudizi di inammissibilità di materiasulle restanti proposte emendative.

....