Colors: Purple Color

Si è svolto a Roma l’incontro fra la Direzione Lazio e Abruzzo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Comando Regionale Lazio della Guardi di Finanza per la definizione del coordinamento del contrasto alle attività illecite nel Lazio, in attuazione del Protocollo di Intesa stipulato a Roma lo scorso 3 aprile dai vertici delle due Amministrazioni.

L’incontro, che si è tenuto giovedì scorso a Villa Sforza, sede della direzione territoriale dell’Agenzia, è stato presieduto da Davide Miggiano - Direttore ADM per il Lazio e l’Abruzzo, e dal Generale di Divisione Virgilio Pomponi - Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza.
All’incontro erano presenti tutti i direttori degli Uffici locali dell’Agenzia nel Lazio e, per la Guardia di Finanza, il Capo di Stato Maggiore del Comando Regionale Lazio – Generale di Brigata Pierluigi Sozzo, tutti i Comandanti provinciali, il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia nonché i Capi degli Uffici Operazioni del Comando Regionale Lazio e del Comando Provinciale di Roma.
Nel corso dell’incontro è stata ribadita, anche a livello regionale, l’unità di intenti, già espressa in sede centrale, per la realizzazione di una proficua sinergia nei vari settori operativi, secondo le attribuzioni di ciascun interlocutore istituzionale, con particolare riferimento a quei comparti ritenuti più sensibili ovvero maggiormente interessati da fenomeni di frode.

“L’incontro odierno – dichiara Davide Miggiano - rappresenta un’ulteriore conferma della collaborazione fra l’Agenzia e la Guardia di Finanza per il coordinamento delle operazioni di contrasto alle attività illecite nel Lazio.
La condivisione delle informazioni e delle reciproche esperienze amplierà la tutela dei cittadini e delle imprese dalle attività illegali che recano danno alla nostra economia.”


“L’evento di oggi - afferma il Generale Pomponi - rimarca l’obiettivo comune, perseguito dalle Amministrazioni, di assicurare nel territorio della Regione una tutela più efficace degli interessi finanziari nazionali e comunitari, garantendo, nell’ambito delle rispettive competenze, lo svolgimento di analisi di rischio, controlli in forma congiunta e il coordinamento operativo per il contrasto del contrabbando e degli altri traffici illeciti connessi alla circolazione della merce in ingresso e in uscita nel o dal territorio doganale dell'Unione europea, nonché delle violazioni nei settori delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi, del gioco pubblico e della movimentazione transfrontaliera di denaro contante.”

Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, ha incontrato il Generale di Brigata, Raffaele Covetti, Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, per consolidare la collaborazione col reparto speciale a garanzia della salute pubblica.
Nel corso dell’incontro Alesse ha espresso al Comandante i suoi auguri di buon lavoro e la certezza di poter portare avanti coi Nas un’efficace azione comune a tutela dei cittadini.

RELX International, leader mondiale nel settore delle sigarette elettroniche, ribadisce il suo impegno per la qualità e la prevenzione del fumo giovanile in Italia. In risposta all'evoluzione della legislazione europea, RELX International ha introdotto il Guardian Program per combattere il fumo giovanile e ha intensificato le misure di garanzia della qualità, assicurando i più alti standard per gli utenti adulti. Nell'ambito della sua dedizione alla prevenzione del fumo giovanile, RELX International si allinea alle decisioni del Parlamento europeo a limitare la promozione delle sigarette elettroniche ai minori e ai non fumatori.
L'obiettivo principale dell'azienda rimane quello di fornire ai fumatori adulti un'alternativa più sicura alle sigarette tradizionali.

Secondo il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) del Regno Unito, lo svapo è uno strumento efficace per smettere di fumare e quasi due terzi delle persone che lo utilizza, insieme al supporto del servizio locale per smettere di fumare, alla fine ci riesce con successo.

Tuttavia, gli sforzi dell’industria del vaping e della stessa RELX non sono solo orientati a smettere di fumare, ma ad un approccio responsabile allo svapo, impedendo l’accesso dei minori a questi prodotti. Il programma Guardian di RELX International prevede misure quali avvertenze chiare sulle confezioni, lo scoraggiamento nell’uso di personaggi dei cartoni animati e celebrità adolescenti nei materiali di marketing e la collaborazione con i rivenditori per far rispettare i limiti di età.

 Francesco D’Amelia, Head of Sales and Marketing per l’Italia di RELX International, ha dichiarato: "Sin dalla nostra nascita, ci siamo impegnati a prevenire e scoraggiare l'uso delle sigarette elettroniche da parte di minori e di persone che non sono fumatori o vapers. Il nostro obiettivo principale è offrire alternative migliori ai fumatori e ai vapers già attivi. Per far sì che questo passaggio abbia successo, ci impegniamo sempre ad offrire prodotti che soddisfino i più alti standard di qualità e sicurezza."

Inoltre, RELX International rafforza il suo impegno per la qualità dei prodotti. L'azienda conduce quasi 200 test in cinque laboratori e in uno stabilimento certificato ISO 8 Cleanroom, superando i requisiti di legge.
I test coprono un'ampia analisi sensoriale e rigorosi controlli di qualità, assicurando che solo gli e-liquid della migliore qualità raggiungano gli utenti adulti.
Inoltre, RELX International utilizza esclusivamente ingredienti dell'industria alimentare nei suoi e-liquid, rispettando gli standard internazionali di sicurezza e qualità. L'azienda è pioniera nella ricerca clinica nel settore del vaping per esplorare la cinetica metabolica della nicotina e il suo impatto sui biomarcatori umani.
nota stampa Relx

Non bastava la rivoluzione scattata sulle vendite on line.
Una nuova, infatti, si affaccia all’orizzonte della sigaretta elettronica.
Forza Italia e Lega, infatti, vogliono tassare tutti i liquidi.
Aromi e scomposti compresi. Tutti.
E tutti dovranno essere fascettati.
I due partiti, infatti, hanno presentato in tal senso un emendamento al decreto legge numero 145 – 18 Ottobre 2023, denominato “Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.

Come prima accennato, si mira a tassare tutti i liquidi che sono destinati all’uso nella sigaretta elettronica, trattandoli come se già fossero “pronti” e con una imposta di consumo che sarebbe quella dei liquidi finiti senza nicotina.
La questione, negli ultimi mesi molto dibattuta, ebbe ad assumere una certa rilevanza all’indomani di un sequestro effettuato dalla Guardia di Finanza nel Maggio di quest’anno con le Fiamme Gialle che, in pratica, ebbero a sequestrare tutti i liquidi scomposti presenti all’interno di un magazzino sito nel Centro Italia ipotizzando la fattispecie accusatoria dell’elusione.
Dopo quell’episodio, vi furono diverse solleciti posti all’indirizzo della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli anche da parte di associazioni di categoria quali Unasweb che avevano posto un quesito semplice-semplice: ovvero, i finanzieri hanno avuto ragione a sequestrare gli scomposti o si tratta di un'azione priva di fondamento normativo?
Ed, ancora, si era chiesto anche quale fosse la posizione della stessa Adm.
Da piazza Mastai, tuttavia, non erano avute risposta in tal senso.

Ora, chiudendo la parentesi, la proposta Lega-Forza Italia che, ovviamente, dovrà superare il muro della dedicata Commissione in Senato e, se approvata, trasfusa nel testo che dovrà essere posto al vaglio dell’Aula.
Questo per dire che la proposta potrebbe essere anche bocciata e non divenire efficace.
Ma si è tuttavia al cospetto di una chiara volontà politica che emerge da singoli Senatori - si - ma che comunque appartengono a partiti che sono forza di Governo.
Non v’è pace per la sigaretta elettronica.

La carica dei mille.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si arricchisce di nuovo personale e potenzia i suoi uffici operativi, soprattutto quelli del Nord Italia in carenza di organico e quelli di sedi strategiche quali quella di Gioia Tauro.
Dopo aver superato le procedure concorsuali, infatti, mille nuovi assunti sono pronti per essere impegnati in un percorso di formazione per servire al meglio gli uffici a cui verranno destinati.

Puntuale è arrivato il commento del consigliere Roberto Alesse, numero uno di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in uno al benvenuto al plotoncino di new entry.
“Siete diventati parte della grande famiglia dell’Agenzia – ha fatto presente il medesimo attraverso una nota stampa pubblicata sul portale istituzionale di Adm - amministrazione finanziaria di primaria importanza, al servizio esclusivo dello Stato, dell’Unione europea e dei cittadini.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – ha proseguito Alesse - lavora per la crescita e per lo sviluppo del nostro Paese focalizzando il suo impegno sull’ambito complesso delle dogane, delle accise, dei monopoli di Stato, a cui si aggiungono competenze in materia di immigrazione, di lotta al contrabbando, alla contraffazione, ai reati valutari, al gioco illegale.
Tutto ciò – ha concluso - a tutela della sicurezza e della salute pubblica”.

Con l’assunzione dei mille nuovi impiegati, può dirsi conclusa la prima fase della rivoluzione Alesse che ha portato – oltre al potenziamento del personale – anche ad un massiccio ridisegno di diversi ruoli di vertice sia centrali sia territoriali.
Senza voler far menzione dello snellimento di alcune procedure, divenute più immediate e smart, o della riorganizzazione nella impostazione delle macroaree con – su tutte – l’introduzione di una Dirigenza tutta dedicata alle “Accise”.
La cura Alesse, per dirla breve, che, a nemmeno un anno dall’insediamento – la nomina ufficiale si è avuta in data 13 Gennaio di quest’anno – sta già restituendo riscontri più che positivi all’intero settore.

La dottoressa Elena Granata, già dirigente del Comune di Catania con una ventennale esperienza nella direzione di progetti e attività inerenti le politiche pubbliche, con particolare riferimento a Politiche Giovanili, Istruzione, Salute e Benessere e attività di disseminazione e promozione territoriali e nazionale è da oggi il nuovo presidente della Lega Italiana Anti Fumo.

Questo il messaggio diffuso attraverso il sito web istituzionale della Liaf, soggetto "da anni impegnata nella lotta contro il fumo. I nostri sostenitori operano su diversi fronti, dalla realizzazione di eventi di sensibilizzazione sul territorio per diffondere la cultura antifumo, sino alla realizzazione di progetti di ricerca scientifica internazionali che intendono trovare le soluzioni più innovative per ridurre il danno da fumo".

La dottoressa Granata, si apprende ancora, è stata eletta all’unanimità dall’assemblea dei soci Liaf per la sua lunga e incisiva esperienza nel campo delle politiche pubbliche, della gestione di progetti per le comunità scolastiche e per pubblici differenti e soprattutto per una particolare sensibilità ai temi inerenti l’ambiente, la società, la salute ed il benessere.

La sensibilizzazione e la promozione di progetti, idee e giuste pratiche è l’elemento fondante della nostra  attività quotidiana - ha sottolineato la neo eletta - E’ e sarà un onore ed un privilegio per i prossimi 5 anni mettere la mia esperienza al servizio di tutti i soci, sostenitori e amici della Lega Italiana Anti Fumo. 
La battaglia per la salute si gioca sul terreno della cultura ed è sulla diffusione di conoscenza che  si concentrerà il mio mandato da presidente
”.


Continua a mutar pelle l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nelle sue figure di vertice locali e centrali. 
Il 16 Ottobre scorso, venendo al dettaglio, la dottoressa Maria Concetta Tribuzio ha assunto le funzioni di dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Piacenza.
Lo rende noto con un comunicato diffuso attraverso le pagine istituzionali la stessa Adm.
Proveniente dall’Ufficio delle Dogane di Prato e Pistoia, la neo-dirigente, nel corso della sua pregressa carriera, ha maturato esperienze significative nel settore antifrode, lavorando negli uffici della Direzione territoriale per la Toscana e l’Umbria e collaborando attivamente con il Gruppo specialistico di Supporto e Intervento nazionale della Direzione Centrale Antifrode.

La medesima ha inoltre ricoperto importanti incarichi, tra cui quelli di responsabile dell’Area Gestione del Contenzioso e di titolare della Posizione di elevata responsabilità Tributi, antifrode e controlli dell’Ufficio delle Dogane di Prato e Pistoia.
Nell’attuare le linee d’azione dell’Ufficio delle Dogane di Piacenza, la dott.ssa Tribuzio ha dichiarato che particolare attenzione sarà rivolta alla tutela degli interessi finanziari del Paese e dell’Unione Europea, promuovendo la riscossione dei tributi e la lotta all’evasione fiscale, nonché alla tutela della sicurezza e della salute dei cittadini.
Nel corso di un incontro istituzionale presso l’Ufficio delle Dogane di Piacenza, alla presenza del Direttore territoriale per le regioni Emilia Romagna eMarche, dottore Marco Cutaia, la dirigente ha avuto l’opportunità di rivolgere il suo saluto ai principali operatori economici del territorio, attivi nei principali settori di intervento dell’ufficio, ponendo le basi per il consolidamento di relazioni sinergiche volte a favorire l’economia locale.

L'ennesimo casella che viene riempita nell'ambito dell'opera di riordino e di riassetto sul territorio voluta dal Presidente Roberto Alesse.

Oltre 140.000 pezzi tra filtri e cartine per tabacco illecitamente destinati alla vendita. 
E' questo il "bilancio" di un sequestro effettuato, nei giorni scorsi, dai Finanzieri del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Benevento, impegnati sul territorio nel contrasto all’abusivismo commerciale ed al contrabbando.
Lo fa presente una nota delle Fiamme Gialle.

In particolare, militari appartenenti al Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Benevento, in località San Giorgio del Sannio, durante un servizio d’Istituto teso alla repressione dei traffici illeciti ed al contrasto del contrabbando in generale, sottoponevano a controllo un autoveicolo, condotto da un cittadino italiano che trasportava 147.000 articoli da fumo, destinati alla vendita, in completa evasione della relativa imposta di consumo.

I Finanzieri, venendo al dettaglio dell'operazione, hanno proceduto a contestare al soggetto la vendita non autorizzata di generi di monopoli, per la quale è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria che va da 5.000 a 10.000 euro, e a segnalare il medesimo al competente Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

"Tale controllo, nello specifico - viene esposto in conclusione della "velina" - si inserisce nelle attività di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza volte a tutelare i consumatori e gli interessi erariali dello Stato, atteso che le forme di abusivismo commerciale in danno del Monopolio statale determinano ricadute sugli interessi economici della comunità, danneggiando, nel contempo, gli operatori autorizzati che assolvono regolarmente le imposte previste per questo genere di prodotti".

Continua l'attività di riassetto sul territorio, sia a livello centrale sia a livello locale, avviata da Roberto Alesse, numero uno dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Dal 16 Ottobre scorso Giuliano Esposito è il Dirigente dell’Ufficio Antifrode e Laboratorio nell’ambito della Direzione territoriale per il Lazio e l’Abruzzo, diretta
da Davide Miggiano.
Lo fa presente una nota divulgata dalla stessa Agenzia delle Dogane e dei Monopoli attraverso il sito web istituzionale.
È stato lo stesso Direttore territoriale, nella medesima data, ad accogliere il nuovo Dirigente e a dare le prime istruzioni operative relative all’incarico.
"Proveniente dall’esperienza operativa di vigilanza e controllo maturata presso l’Ispettorato nazionale del lavoro - sottolinea la nota Adm - Giuliano Esposito si occuperà di gestione dell’attività di contrasto alle frodi e agli illeciti nel territorio di riferimento in relazione alle materie di competenza dell’Agenzia,
anche nel quadro delle iniziative di coordinamento operativo degli Uffici locali".
Una fase di radicale e di profonda trasformazione quella che sta investendo Adm, rinnovata nei livelli territoriali e nelle Dirigenze centrali.
Integrata, ancora, con lo strategico inserimento di una dedicata Direzione Accise e resa più "smart" e immediata in termini procedurali.

BILANCIO ESTIVO A BARI

Intanto, venendo ad altro argomento ma restando sempre in casa Adm, arriva il consuntivo delle attività svolte dal personale nel corso del periodo estivo presso lo scalo aeroportuale di Bari e presso lo scalo portuale.
Un'attività condotta a quattro mani con la Guardia di Finanza e che è stata intensificata durante il periodo estivo "in funzione del notevole incremento dei traffici merci e passeggeri in arrivo e partenza".
Per quel che riguarda i tabacchi lavorati esteri, sono stati sottoposti a sequestro complessivamente 94 chilogrammi di prodotto e segnalati amministrativamente tre soggetti.

Continua l’insediamento di nuove figure nei ruoli strategici periferici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
A partire dalla giornata del 16 Ottobre, a seguito dell’assunzione di 38 nuovi dirigenti e delle relative assegnazioni territoriali, la dottoressa Stefania Provini, per iniziare, assume la guida dell’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo.
La dottoressa Provini, che nel corso della propria trentennale carriera direttiva nell’Agenzia ha
già ricoperto ruoli di elevata responsabilità presso l’Ufficio Accertamento e presso la Direzione Accise si occuperà, fra le altre cose, di misure di contrasto alla ludopatia, al gioco illegale e minorile, e della lotta al contrabbando di sigarette attraverso l’attività di controllo sui punti di raccolta del gioco e della rete distributiva dei tabacchi, nell’obiettivo di tutelare le imprese e i cittadini in tutto il territorio abruzzese, avvalendosi dell’Ufficio di Pescara e della Sede distaccata di L’Aquila.
Le prime istruzioni operative, relative a tale incarico, sono state impartite dal direttore interregionale per il Lazio e l’Abruzzo, dottore  Davide Miggiano, in visita nei giorni scorsi alle due sedi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, presenti nella città di L’Aquila.

CAMBIO ANCHE A MESSINA

Novità anche a Messina, proseguendo, dove timone passa a Claudio Tucci, proveniente dall’Ufficio Antifrode della Direzione territoriale VII Sicilia - già avvocato con una pluriennale e specifica esperienza maturata nelle attività antifrode svolte negli Uffici delle dogane genovesi e della Direzione Territoriale II Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.
“La nomina del nuovo dirigente – commentano in una nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - rientra nelle linee di azione che contraddistinguono il modus operandi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, improntato all’efficienza e alla tempestività dell’azione amministrativa mirata al consolidamento, nell’ambito del territorio di competenza dell’Ufficio delle dogane di Messina, della missione dell’Agenzia in favore di una razionale crescita economica e della lecita circolazione delle merci negli scambi internazionali, a tutela degli interessi finanziari dell’Italia e dell’Unione Europea, mediante il compimento di mirate azioni di contrasto all’evasione fiscale, alle frodi, al contrabbando e ai connessi fenomeni criminali perpetrati in materia doganale, accise e IVA intracomunitaria.
La nomina rafforzerà, pertanto, la presenza di ADM sul territorio e assicurerà la massima collaborazione istituzionale con le altre Autorità presenti”.