Una vagonata di mozziconi di sigarette.
Tanti ma davvero tanti.
Ammonta ad un peso circa 14 chilogrammi la mole di cicche raccolte dai volontari di Plastic Free nelle tre uscite abruzzesi svoltesi tra il 3 ed il 4 Giugno a Silvi, Pescara e Vasto.
Una iniziativa che si è sviluppata grazie al supporto che è stato reso da "Mini", azienda che opera nel settore dell'ambiente e della sostenibilità.
"Ringrazio le migliaia di volontari che si sono adoperati in una impresa titanica ma, al contempo, concreta a beneficio dell’ambiente e del nostro amato Paese", afferma alla testata on line "ilpescara.it" Luca De Gaetano, Presidente di Plastic Free Onlus.
"In Italia - prosegue il medesimo - si stima che, ogni anno, vengano dispersi nell’ambiente 14 miliardi di mozziconi di sigarette, ognuno con 4.000 sostanze chimiche, molte delle quali tossiche e cancerogene, compresi arsenico, formaldeide, ammoniaca, acido cianidrico e nicotina. Parliamo di tossine che danneggiano gravemente gli ecosistemi marini, finendo spesso nella catena alimentare".
"Big Love - così confida alla medesima testata Federica Manzoni, head of Mini Italia - è l’ispirazione di Mini a fare del nostro meglio per creare un futuro migliore per tutti noi e anche per il pianeta.
L’amore per la terra e l’attenzione all’ambiente, tradotti in gesti concreti come quello di ripulire l’ambiente dai rifiuti dispersi sono valori che accomunano Mini e Plastic Free.
Per questo abbiamo deciso di unirci alla Onlus e di coinvolgere tutta la community Mini per sensibilizzare il maggior numero di persone a partecipare a questa iniziativa di volontariato".
"Questo tema - riprende Gaetano - ci sta molto a cuore e, infatti, è stato inserito nella mozione Plastic Free che abbiamo presentato alla Camera lo scorso 30 Maggio.
Chiediamo la creazione di smoking area per il rispetto dell’ambiente e delle persone, risorse per Enti e associazioni per contrastare il fenomeno con controlli e sensibilizzazione nonché l’inasprimento delle multe per i trasgressori".
Nello stesso fine settimana del 3-4 Giugno, nell'ambito della medesima campagna, sono stati raccolti in Italia quasi 500 chilogrammi di mozziconi.