Studio: Formaldeide presente solo in determinate condizioni.
Le sigarette elettroniche producono pericolosi livelli di formaldeide? Questa domanda ha diviso l'opinione scientifica per anni. Un nuovo studio riapre la discussione.
Le sigarette elettroniche producono pericolosi livelli di formaldeide? Questa domanda ha diviso l'opinione scientifica per anni. Un nuovo studio riapre la discussione.
Una donna di 18 anni presentatasi al pronto soccorso per un problema respiratorio, utilizzava le sigarette elettroniche per smettere di fumare, gli viene diagnosticato il "Polmone Bagnato"
Pubblicato sulla rivista medica tedesca "Deutscher Aerzteblatt" lo studio che dimostra come in Germania il vaping sia il metodo più usato per smettere.
Uno studio pubblicato su Archives of Toxicology ha rilevato che i riscaldatori di tabacco producono meno concentrazioni di sostanze tossiche delle sigarette.
Brad Rodu commenta lo studio statunitense che condanna i flaconi di eliquid per sigaretta elettronica in quanto non sicuri e conformi per i bambini.
L'indice Nanny State (NSI) è una classifica dei migliori e peggiori stati nell'Unione europea per quanto riguarda il mangiare, bere, fumare e svapare.
Pubblicata la revisione del precedente rapporto pubblicato a gennaio 2018 da parte della National Academies of Sciences. Le conseguenze delle E-cig sono minime.
Viene dalla Newcastle University il nuovo studio ad opera del dott. Christopher Stewart. Coloro che usano ecig hanno lo stesso mix di batteri intestinali dei non fumatori.
Un team di ricercatori dell'H. Lee Moffitt Cancer Center di Tampa, in Florida, ha studiato l'uso di sigarette elettroniche da parte dei malati di cancro.
Ben al di sotto degli standard sono i metalli presenti. E' così che lo studio dell'Università di Patrasso smentisce il precedente attacco alle e-cig.