Philip Morris International ha presentato i risultati di un nuovo studio sulle sigarette elettroniche al 58° Congresso annuale della Society of Toxicology a Baltimora.
Philip Morris International ha presentato i risultati di un nuovo studio sulle sigarette elettroniche al 58° Congresso annuale della Society of Toxicology a Baltimora affermando che dopo 6 mesi il vapore di una sigaretta elettroniche con e senza nicotina ha indotto una risposta biologica significativamente più bassa associata a malattie cardiovascolari e polmonari rispetto al fumo di sigaretta.
Lo studio, condotto in collaborazione con Altria Group, Inc., ha valutato la risposta biologica dei topi esposti ai vapori di sigaretta elettronica rispetto a quella dell'esposizione al fumo di sigaretta e risulta essere il primo nel suo genere.
Lo studio ha valutato l'impatto dell'esposizione del vapore prendendo in considerazione topi femmina, esposti all'aria, al fumo di sigaretta e a 3 formulazioni differenti di aromatizzazione di liquidi per sigaretta elettronica 3 ore al giorno per 5 giorni a settimana per la durata di 6 mesi tramite un sistema di inalazione.
"Questi risultati sono una potente aggiunta alle prove che dimostrano che il passaggio alle sigarette elettroniche è una scelta migliore rispetto al continuare a fumare", ha affermato la dottoressa Julia Hoeng , direttore della tossicologia dei sistemi di PMI. "Questo studio è davvero uno studio fondamentale, non solo per dimostrare la ridotta tossicità e il rischio di malattie tra sigarette elettroniche e sigarette convenzionali, ma anche per valutare il ruolo della nicotina e degli aromi".
Lo studio ha misurato un certo numero di endpoint e i risultati indicano che dopo 6 mesi, il vapore della sigaretta elettronica con e senza nicotina (aromatizzato) ha portato a:
- Livelli più bassi di infiammazione polmonare, danni strutturali e cambiamenti molecolari nei polmoni e ha indotto una minore formazione di placche aterosclerotiche e alterazioni molecolari nell'aorta e nel tessuto cardiaco rispetto al fumo di sigaretta;
- Lo studio ha anche rilevato un effetto della nicotina sulla velocità delle pulsazioni del cuore (un effetto atteso della nicotina); tuttavia, se confrontato con le sigarette, l'effetto è significativamente inferiore per l'esposizione alle sigarette elettroniche (con e senza nicotina).
- Nel complesso, lo studio ha dimostrato che il vapore di sigaretta elettronica induce risposte biologiche significativamente più basse associate a malattie cardiovascolari e polmonari rispetto al fumo di sigaretta.
Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.