Gli esperti del Regno Unito si sono riuniti in un webinar sponsorizzato da Cancer Research UK realizzato come parte del loro lavoro per il Regno Unito E-Cigarette Research Forum.
La dott.ssa Sharon Cox (Centro di ricerca sulla dipendenza dei tossicodipendenti della London South Bank University), la dott.ssa Janna Hastings (Babraham Insitude), la dott.ssa Caitlin Notley (Norwich Medical School della UEA) ed il professor Robert West (Cancer Research UK) hanno preso parte a un webinar (video sopra) sponsorizzato da Cancer Research UK (CRUK) e realizzato come parte del loro lavoro per il Regno Unito E-Cigarette Research Forum (UKECRF) in collaborazione con Public Health England and UK Centre for Tobacco and Alcohol Studies (UKCTAS).
Hanno parlato della costruzione di una vera e propria "ontologia" per le sigarette elettroniche, per aiutare a ripulire la scienza da studi "fantasma" o"errati" ed identificare le lacune nelle ricerche effettuate.
L'UKECRF è un'iniziativa sviluppata dal Cancer Research UK, in collaborazione con Public Health England (PHE) e dal UK Centre for Tobacco and Alcohol Studies (UKCTAS). Riunisce i responsabili delle politiche, i ricercatori, i professionisti e la comunità delle ONG per discutere le evidenze emergenti e le lacune nella conoscenza delle sigarette elettroniche.
"La ricerca sulle sigarette elettroniche è agli inizi e sta crescendo rapidamente. Man mano che cresce, è importante incanalare le risorse in aree che saranno più produttive e affrontare le domande che ci si pone dando una risposta esauriente ma sopratutto corretta. ”
" È ugualmente importante che la ricerca sia di alta qualità, interpretata in modo accurato e legata a precedenti risultati di altre ricerche. La scarsa qualità della ricerca e l'interpretazione errata delle scoperte da parte degli autori dello studio o dei media ha portato a confusione e, in alcune giurisdizioni, a politiche in disaccordo con la base di evidenze emergenti ".
Pertanto gli esperti che hanno partecipato al seminario interattivo tenutosi sul web l'8 Marzo 2019 concordano che c'è una forte necessità di creare una "ontologia", o per meglio dire un modo per organizzare la conoscenza e gli studi sul settore delle sigarette elettroniche, per fare chiarezza all'interno di un argomento collegato, secondo alcuni ma non secondo altri, alla dipendenza e alla cessazione.
"La creazione di una Ontologia fornisce una base per identificare le lacune nella conoscenza, identificare contraddizioni e incongruenze, creare modelli, fare inferenze e sostenere metodi di reporting coerenti e trasparenti. L'uso delle sigarette elettroniche ricomprende molteplici aree di studio tra cui la Biologia, la Medicina o la Sanità, per questo è importante dettare degli standard. Un'ontologia sulla sigaretta elettronica, che si trova all'interno di una più ampia ontologia delle dipendenze, dovrebbe aiutare a" ripulire "la scienza e creare un ambiente scientifico di pensiero più chiaro ed un uso coerente del linguaggio e della terminologia, con l'obiettivo ultimo di ottimizzare la produzione e ridurre al minimo la scarsa comunicazione e le conclusioni ingiustificate. "
Gli standard, di cui parla il gruppo, sono necessari per svolgere ricerche valevoli di nota e di diffusione, non studi scientifici confusi di cui gli stessi autori ne evidenziano limiti o errate conclusioni, che si basino principalmente, in primo luogo, sull'identificazione del soggetto che partecipa e sulla sua esperienza di vita oltremodo importante, crediamo a parere personale, se sia stato o sia un fumatore, sulla progettazione ed impostazione dello studio, su cosa deve essere misurato o analizzato, sugli autori, i finanziatori e su quali, possibili, interessi esistano sulla redazione del report finale.
Ritengono che il seguente elenco comprenda le aree chiave della ricerca sulle sigarette elettroniche che devono essere affrontate: Assorbimento degli elementi presenti nei liquidi o di eventuale presenza di altri elementi o componenti, cessazione dal fumo di sigaretta tradizionale ed anche cessazione dal vaping, schemi dell'uso dell'ecig, l'impatto dei dispositivi su chi fuma, l'impatto del vapore sulla salute, se le sigarette elettroniche riducono drasticamente i tassi di fumo e la relazione tra il vaping e la società di oggi.
Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.