Uno studio condotto dai ricercatori dell' MGHfC, Massachusetts, esamina le regole riguardo ai divieti nell'uso quotidiano delle sigarette elettroniche nei genitori.

Uno studio condotto dai ricercatori dell' MGHfC

Uno studio condotto dai ricercatori del MassGeneral Hospital for Children (MGHfC), Ospedale pediatrico a Boston - Massachusetts, è il primo ad esaminare le regole a cui i genitori si attengono riguardo al divieto di usare sigarette elettroniche in casa o in auto.

Il documento pubblicato sulla rivista Pediatrics mostra che i genitori che usano le sigarette elettroniche, indipendentemente dal fatto che fumino anche sigarette tradizionali, erano molto più inclini a consentire l'uso di sigarette elettroniche all'interno delle case e nelle auto rispetto ai genitori che fumavano solo sigarette tradizionali.

Sebbene questo studio possa allarmare mette in evidenza una maggiore consapevolezza, da parte degli adulti, del minor rischio delle sigarette elettroniche all'interno degli spazi chiusi anche se, come ben specifica lo studio, utilizzare i dispositivi in spazi chiusi ove sono presenti minori o bambini è prettamente errato.

E' di vitale importanza relazionare questo studio ad un'altro di pochi giorni fa effettuato dal team di ricercatori del Consiglio superiore spagnolo per la ricerca scientifica (CSIC) che ha analizzato in che modo l'uso delle sigarette elettroniche influiscono sulla qualità dell'aria. I risultati, pubblicati sulla rivista "Environment Science and Pollution Research", rivelano cambiamenti minimi e indicano, inoltre, che i tipici inquinanti del tabacco non sono presenti.

"I nostri risultati suggeriscono che i genitori percepiscono che è più sicuro usare le sigarette elettroniche, ma non stanno prendendo le stesse precauzioni che prendevano per proteggere i loro figli dall'esposizione alle sigarette tradizionali ", dice Jeremy Drehmer, MPH, CPH, della divisione MGHfC di General Academic Pediatrics e il Massachusetts General Hospital (MGH) Centro per la ricerca e il trattamento del tabacco (TRTC), autore principale del rapporto.

"Questo studio dimostra che i genitori duali (sia di sigarette elettroniche che di sigarette tradizionali) hanno meno probabilità di proibire il vaping all'interno delle loro case piuttosto che proibire il fumo".

Questa ricerca è stata sviluppata da un team guidato da Jonathan Winickoff (MD, MPH, della divisione MGHfC di General Academic Pediatrics e direttore di Pediatric Research nel MGT TRTC) come parte del programma CEASE (Clinical Effort Against Second Hand Smoke Exposure), che addestra i membri del personale pediatrico a chiedere ai genitori dei pazienti se qualcuno usa prodotti a base di tabacco in casa o in auto per dare assistenza ed aiutarli a smettere.

Il programma "CEASE" è stato condotto su un campione di 10 ambulatori pediatrici - due, per ogni stato, dell'Ohio, Virginia, Tennessee, North Carolina e Indiana - e lo studio è stato condotto in ambulatori in cui non era stato avviato il training CEASE.

Sulla base delle interviste effettuate ad oltre 750 genitori che hanno riferito di usare sigarette, sigarette elettroniche o entrambi, lo studio ha rilevato che solo il 19% degli utenti che usano solo sigarette elettroniche e il 24% degli utenti duali applicavano rigorosamente politiche che vietavano il vaping sia in casa che in auto.

Di coloro che permettono l'uso in auto delle sigarette elettroniche il 56% degli utenti (compresi i duali) ha riferito che le persone, o loro stessi, utilizzavano le sigarette elettroniche nelle loro auto quando erano presenti i bambini.

"La scoperta che una grande maggioranza dei genitori che usano le sigarette elettroniche consente di svapare all'interno di case e auto è una tendenza allarmante", dice Drehmer. "Siamo preoccupati che i genitori siano stati ingannati dal marketing di questi prodotti ed ora credono che il vapore  prodotto da questi dispositivi sia innocuo per i bambini. I fornitori di assistenza sanitaria pediatrica devono aiutare ad  informare i genitori che il vapore delle sigarette elettroniche non è sicuro per i bambini. "

Uno studio condotto dai ricercatori dell' MGHfC

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.