La Corte Suprema ha confermato il diritto del Governo a legiferare sulle sigarette elettroniche ma ha ritenuto non valide le norme che regolano le prove in negozio sui liquidi da inalazione.

La Corte Suprema ha confermato il diritto del Governo a legiferare sulle sigarette elettroniche ma ha ritenuto non valide le norme che regolano le prove in negozio sui liquidi da inalazione.

La Corte Suprema ha confermato il diritto del governo del Québec a legiferare sul settore delle sigarette elettroniche ma ha dichiarato non idonee alcune sezioni della legge che vietano la prova o la dimostrazione dei liquidi da inalazione nei negozi specializzati.

In particolare la decisione della Corte Suprema fa riferimento ai fumatori che vogliono smettere che si troverebbero impossibilitati a provare un liquido da inalazione per sigarette elettroniche e successivamente eviterebbero l'acquisto.

Sospendendo per 6 mesi l'attuale normativa, la Corte, attenderà una revisione del Governo al fine di adeguare la nuova regolamentazione e dare ai fumatori l'opportunità di cessare nell'utilizzo delle sigarette tradizionali per passare ad uno strumento a rischio ridotto.

Diverse associazioni avevano contestato le nuove disposizioni della legge sul controllo del tabacco, sostenendo che violava i diritti fondamentali, compresa la libertà di espressione sostenendo che il Governo aveva usurpato la decisione del Governo Federal.

Ma il giudice Daniel Dumais, della corte superiore, ha piuttosto confermato la giurisdizione del Governo del Québec nel settore del vaping:

 "Nel complesso, la legge è considerata costituzionale. Il Quebec ha la giurisdizione per legiferare come ha fatto. Il Parlamento del Quebec ha giurisdizione e potrebbe validamente approvare le leggi contestate ".

Come spiegato, quindi, il giudice ha bloccato due sezioni della legge che vietavano l'utilizzo e la dimostrazione, compre l'uso, dei prodotti del settore del vaping nei negozi e nelle cliniche per la cessazione.

"Le disposizioni contestate in materia di pubblicità tengono conto del benessere dei non fumatori, ma sembrano allontanare un ampio segmento della popolazione, cioè i fumatori regolari che potrebbero desiderare di smetti di fumare"

"Il problema con le attuali restrizioni è che il pubblico, specialmente i fumatori, non fa distinzioni tra fumare e svapare. Dobbiamo permettere di pubblicare la differenza. Piuttosto che stare zitti, a volte è necessario educare e far sapere alla gente che lo svapo esiste prima di tutto per i fumatori ", scrive il giudice nella sua decisione.

La Corte Suprema ha confermato il diritto del Governo a legiferare sulle sigarette elettroniche ma ha ritenuto non valide le norme che regolano le prove in negozio sui liquidi da inalazione.

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.