In occasione dell'imminente revisione della Direttiva sui prodotti del tabacco - la cosiddetta Tpd - in ambito di Unione Europea, Relx International ha voluto chiarire la propria posizione su alcune delle questioni più urgenti che verranno sollevate nel corso dell'anno, quali quelle relative ai divieti sugli aromi nonchè la sponsorizzazione e pubblicità dei prodotti di svapo.
L'azienda ritiene che le norme per le sigarette elettroniche debbano essere valutate in proporzione al rischio per la salute e che debbano differire dalle norme per le sigarette tradizionali.
"Crediamo che gli aromi svolgano un ruolo fondamentale nell'aiutare i fumatori adulti ad abbandonare le sigarette tradizionali, passando ad alternative meno dannose".
Così afferma Chris Aikens, Direttore degli Affari esterni per l'Europa di Relx International.
Che prosegue
"Gli studi scientifici confermano l'importanza degli aromi in questo processo. Ad esempio, uno studio del 2021 della Yale School of Public Health ha rilevato che gli adulti che fumano sigarette elettroniche aromatizzate hanno maggiori probabilità di smettere di fumare rispetto a quelli che fumano sigarette elettroniche non aromatizzate. Sulla base di questa e di altre prove scientifiche, RELX ritiene che i fumatori adulti debbano avere accesso ad un'ampia gamma di aromi".
Relx International, inoltre, ha lanciato il "Guardian Program", che mira a scoraggiare i minori dall'acquisto e dall'uso di sigarette elettroniche.
L'azienda, infatti, presta particolare attenzione quando sponsorizza eventi in cui possono essere presenti minori: sarà presente solo a eventi con almeno il 75% di persone di età superiore ai 18 anni, anche nei Paesi in cui questo non è un requisito legale e, ad esempio, effettuerà controlli sull'età presso lo stand di sponsorizzazione.
Un'altra misura del "Guardian Program" consiste, ad esempio, nell' astenersi dall'utilizzare personaggi dei cartoni animati, celebrità giovanili o modelli di età inferiore ai 25 anni nel materiale di marketing.
"Fin dalla nostra nascita - spiega ancora Aikens - ci siamo impegnati a prevenire e scoraggiare l'uso delle sigarette elettroniche da parte di minori e di persone che non sono fumatori o vapers. Il nostro obiettivo principale è offrire alternative migliori ai fumatori già attivi".
Inoltre, tutti i negozi che distribuiscono i prodotti con marchio Relx devono attenersi a linee guida rigorose, tra cui chiare avvertenze sul fatto che i prodotti non sono destinati alla vendita ai minori.
In quest'ottica, Relx International chiede che le normative sulle sigarette elettroniche siano valutate in proporzione al rischio per la salute e che siano diverse da quelle sulle sigarette tradizionali.
L’azienda ribadisce il suo impegno ad essere un marchio responsabile e affidabile per i vapers adulti e i fumatori che vogliono passare a migliori alternative.
