Il TC e TCR a che serve? Come funziona?
Il TC e TCR (Controllo temperatura e coefficiente di resistenza) a cosa serve? come funziona questa particolare modalità e quando si usa?
Sia che un vaper sia esperto o no alle volte capire e comprendere il tcr è molto difficile ma è molto importante quando ci si allontana dallo svapo "tradizionale" in khantal e si comincia ad usare materiali (fili) resistivi e non, con differenti calori e composizioni. Questa piccola guida per la gestione e la comprensione del TC/TCR è inerente sia a atomizzatori/vaporizzatori a testina (resistenza o coil già pronta), sia ad atomizzatori/vaporizzatori RDA o RDTA pertanto è necessaria sia massima attenzione nella lettura che anche massima comprensione.
Il TC/TCR LO VEDIAMO PRESENTE NEL MENU' DELLE BOX ELETTRONICHE (NON NEI TUBI/BOX MECCANICI E NEANCHE NEI TUBI ELETTRONICI).
Nelle Box elettroniche troviamo pertanto due tipologie di Menù: Un menu' dedicato al TCR già preimpostato di fabbrica per alcuni materiali come il NI200, Titanio e SS e un'altro al TCR gestibile manualmente.
In entrambi i casi è possibile scegliere i watt e la temperatura di erogazione del flusso e della potenza solo che nel primo di fabbrica abbiamo già i coefficienti di ogni materiale inseriti e basterà semplicemente scegliere dal menù il materiale di cui è fatta la resistenza, nel secondo invece dovremmo essere noi ad inserirli (da notare che ogni box ha un suo specifico menù quindi per l'inserimento dei coefficienti termici è bene fare riferimento alla guida della box).
vai alla guida sui coefficienti dei materiali e dei fili per il TC
TC (TEMPERATURE CONTROL)
TCR (TEMPERATURE COEFFICIENT OF RESISTANCE)
Per essere più esatti molte box permettono di impostare già di fabbrica il TC (temperatura control) di alcuni materiali : NI200, Titanio e SS. Tale scelta permette allo svapatore di poter gestire solamente i watt e la temperatura il C° o in F°, in pratica con questa modalità il coefficiente è stato già calibrato ed inserito dal produttore della box. Ma sempre nelle box esiste anche il menu TCR che ci permette di inserire noi il coefficiente del materiale oltre a poter gestire la temperatura ed i watt di erogazione.
Dunque, se parliamo di TCR parliamo di controllo temperatura. Controllo temperatura che viene anche abbreviato con “TC” (temperature control). Il concetto del TC è vecchio, da quando Evolv lo introdusse con il DNA40 ).
Il TC pertanto tende a non far innalzare o far superare una determinata temperatura alla coil, che potrebbe rilasciare sostanza dannose per la salute umana. Da premettere che non tutti i dispositivi hanno questa funzione e che ad ogni modo khantal, SS (usabile sia in TC che in power) e il NICHROME sono materiali che possono anche essere usati senza controllo della temperatura. Un'altra , apparentemente utile, funzione del tcr è quella di evitare i tiri a secco e sentire il sapore di bruciato; cosa molto utile per coloro che alle volte non si accorgono che il liquido finisce.
La proprietà sul quale si basa il TCR è quella che una resistenza montata su un atomizzatore/vaporizzatore anche se inizialmente nella sua stasi di partenza ha un valore di 0,30 ohm quando si riscalderà avrà un valore (non reale) di 0,50 ohm o anche superiore, pertanto questo valore viene stabilizzato proprio dalla box che tende a non far alterare questo parametro.
MATERIALI DA TC
Posso usare allora il tcr su quale testine o fili?
- KANTHAL (NON E' FATTO PER IL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA)
- SS (E FATTO SIA PER IL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA CHE PER LA MODALITA' VW O POWER)
- TITANIO (E' FATTO SOLO PER LA MODALITA' CONTROLLO TEMPERATURA)
- NICHEL200 (E' FATTO SOLO PER LA MODALITA' CONTROLLO TEMPERATURA)
- NICHROME (E FATTO SIA PER IL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA CHE PER LA MODALITA' VW O POWER)
QUINDI? EBBENE SOLO I MATERIALI CHE VARIANO LA LORO RESISTIVITA' CON L'AUMENTARE DELLA TEMPERATURA SONO DA USARE IN TCR.
Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.