L'ultima invenzione relativa alle e-cig comporta la sostituzione della nicotina con la citisina che ha un effetto simile. Vediamo perché...
L'incontro voluto fortemente da EIM ha già visto dichiarazioni da parte di ANIDE ed adesso è Liaf (Lega italiana antifumo ad informarci di quel che si è parlato)
Si conclude oggi il congresso nazionale di Sitox (Società Italiana di Tossicologia) in programma dal 10 al 13 Aprile 2018 con tema "Innovazione, sicurezza e sostenibilità nell’era 4.0".
A seguito dell'incontro del 20 marzo 2018 al Parlamento Europeo, il The Parliament Magazine ha pubblicato due articoli firmati dallo stesso prof. Polosa e dall’on. Giovanni La Via.
E' Liaf che ci comunica che "Zero Rischi", presentato a Londra nel Novembre scorso, del Prof. Polosa è tra le ricerche più lette al mondo.
Le parole della dr.ssa Giulia Veronesi, responsabile Chirurgia Robotica dell’Unità Operativa di Chirurgia Toracica dell’ospedale Humanitas non lasciano nulla la caso:
INNCO è un associazione nata in Svizzera che ha lo scopo di ridurre il danno provocato dal fumo di tabacco, una potente coalizione globale di associazioni di svapatori.
Visite gratuite per i fumatori che vogliono smettere. Giovedì 31 Maggio dalle ore 8 alle ore 13, in occasione del No Tobacco Day 2018.Intervento di Riccardo Polosa.
Ecco i 10 consigli utili di Liaf per smettere di fumare in vista della Giornata mondiale contro il fumo di tabacco” indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS).
Uno studio americano pubblicato sulla rivista scientifica "Addiction" afferma che i gruppi facebook giocano un ruolo fondamentale nello smettere di fumare.
“Analytical Assessment of E-Cigarette” il titolo dell'ultimo libro del prof. Riccardo Polosa è appena stato tradotto anche in cinese / mandarino e verrà distribuito in Cina.
Fare sport quando si intraprende un percorso di uscita dal tabagismo, infatti, è davvero importante per evitare di ricominciare.
Tenutosi martedì 17 luglio 2018 il primo seminario di comunicazione strategica antifumo rivolto agli adetti del settore operanti all'interno dell'ateneo e ai docenti del nuovo CoEHAR.
Le luci dei riflettori verranno puntate sui ricercatori italiani giorno 28 settembre 2018 per la " Notte Europea dei ricercatori" un evento promosso dalla Commissione Europea.
L'ennesima smentita dello studio che dichiarava che le sigarette elettroniche aumentavano l’aderenza degli pneumococchi all’epitelio delle vie aeree.
LIAF: Riccardo Polosa all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per parlare di fumo e malattie non trasmissibili.
Nell'articolo a cura di Valeria Nicolosi per Liaf intervengono prof. Roberto Boffi ed il prof. Riccardo Polosa a fronte delle informazioni riportate sul dossier di Repubblica del 6 Novembre.
E' quanto affermano le associazioni del settore dopo il parere integrale firmato dal Ministero della Salute e fornito alla commissione Finanze del Senato in relazione all’ipotesi di abbassamento delle imposte sui liquidi di ricarica.
E' il primo centro di ricerca per la riduzione del danno da fumo, voluto da Polosa, e Giovedì 20 Dicembre alle ore 10 nell’Aula Magna della Torre Biologica dell’Università degli Studi di Catania si terrà la cerimonia inaugurale delle attività.
Pagina 1 di 2