Nel contratto di Governo pubblicato dal sito "Democratica.com" in evidenza il punto 10 che sembra avere ancora qualche perplessità. Inserimento della correzione sulla tassa. Il SecoloTrentino conferma.
Ecco gli scenari possibili. Surreale o incredibile non si sa proprio come definirla la situazione attuale in Italia. E' certo solo che l'eliminazione della tassazione dovrà attendere.
Un comparto stanco della attuale politica, un futuro incerto ed inesattezza nelle spiegazioni date sul perché le promesse non sono state fino ad ora mantenute.
E' quanto dichiarato da Matteo Salvini a Marco Cremonesi per il Corriere della Sera.
La decisione, a sorpresa, è stata presa nel corso di un vertice di governo serale, ieri, a Palazzo Chigi.
Ancora in sede di controllo da parte della Commissione Finanze del senato, che oggi può o meno dire se idoneo passando così la palla al Senato e successivamente alla Camera, ecco il nuovo emendamento 25-quater in modifica all'emendamento 8.0.1.
E' stato approvato dalla Commissione Finanze del Senato nella seduta numero 63 del 26 novembre 2018. Il nuovo emendamento verrà posto al vaglio già da domani in Senato.
Il comunicato stampa diffuso da ANAFE Confindustria sulla manovra finanziaria riguardante il decreto fiscale oggi in approvazione al Senato.
Dopo l'approvazione da parte della commissione finanze del senato il decreto fiscale, con tutti i suoi emendamenti, è passato, oggi pomeriggio, al Senato che lo ha approvato alle ore 16.37.
E' stato approvato ieri al Senato nella seduta n. 64 l'emendamento al decreto fiscale 9.10000 che contiene il 25-quater che cambierà, se approvato alla Camera, le sorti del vaping inserendo importanti modifiche al settore delle sigarette elettroniche.
Trasmesso il 30 novembre 2018 alla Camera dei Deputati, da parte del Senato della Repubblica, il testo oggi approda alla 6° Commissione Finanze della Camera.
Dovrà essere convertito in legge, pena la sua decadenza, entro il 22 dicembre. Oggi parte l'iter d'esame alla Camera che lo porterà ad essere convertito in legge.
Via libera dell'Aula della Camera alla fiducia posta dal governo sul decreto fiscale. I voti favorevoli sono 310, i voti contrari 228, gli astenuti 4.
Commenta il Prof. Riccardo Polosa su Liaf in un articolo ad opera di Gabriella Finocchiaro. Cambiamento rivoluzionario dell'Italia.
Con la Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.293 del 18 Dicembre 2018 della legge n.136/2018, di conversione del D.L. 119/2018, diventano definitive tutte le misure previste dal decreto fiscale 2019.